PROVE FISICHE POLIZIA DI STATO
Trova tutte le informazioni che ti servono per preparare le prove fisiche Concorso Polizia

PROVE FISICHE POLIZIA DI STATO

Vuoi superare con successo le Prove Fisiche Polizia? Allora sei nel posto giusto! In questo articolo, infatti, troverai tutte le informazioni necessarie per preparare al meglio il Concorso Polizia di Stato, sia che tu ambisca a diventare Allievo Agente, Vice Ispettore o Commissario Polizia di Stato.

Le prove fisiche polizia rappresentano un gradino decisivo nell'iter concorsuale che può portare all'ammissione nella Polizia di Stato. Il Concorso Polizia, infatti, prevede il superamento delle prove fisiche, che hanno la finalità di accertare l’idoneità atletica richiesta ai concorrenti che affrontano qualsiasi tipologia concorsuale, siano essi Allievi Agenti, Vice Ispettore o Commissario Polizia di Stato. Le prove non sono facili, anzi. Richiedono consapevolezza, dedizione e una dose di preparazione non indifferente. Per non lasciare nulla al caso, e per giocare d'anticipo, scopriamo come preparsi al meglio, capendo quali sono gli esercizi sui quali concentrarsi e come si strutturano le prove per ogni grado.

Indice dei contenuti

Prove Fisiche Allievi Agenti Polizia di Stato

Le prove fisiche Allievi Agenti Polizia vedono la propria ragion d'essere in tre esercizi fondamentali, tutti obbligatori. Ciò significa che, a differenza di quanto avviene per le prove fisiche carabinieri, ad esempio, tutti gli esercizi devono essere superati per guadagnarsi l'idoneità. Le prove fisiche Allievi Agenti Polizia non prevedono, appunto, l'assegnazione di punteggi incrementali come per altre prove concorsuali e l'unico giudizio emesso dalla commissione risulta essere idoneo o non idoneo. Di seguito, ecco nel dettaglio la descizione e le soglie di idoneità per ogni singola prova:

  • Corsa piana di 1.000 metri - La prova prevede che il candidato copra, di corsa, una lunghezza di 1 km su una pista di atletica o in terra battuta o su terreno di varia natura ma pianeggiante.
  • Sollevamento alla sbarra - Al segnale di start della commissione, il candidato deve impugnare la sbarra con il dorso delle mani rivolto verso il viso e, dopo aver disteso completamente le braccia, deve trazionare il proprio corpo oltrepassando con il mento la stessa sbarra.
  • Salto in alto: - Il concorrente può eseguire la prova saltando in tutti gli stili previsti dal regolamento della disciplina del salto in alto (eccetto che per il salto a tuffo con due piedi di appoggio). Affinché l'esercizio possa essere giudicato idoneo, il candidato dovrà "saltare" l'altezza indicata nella tabella sottostante con un massimo di tre tentativi.
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO NOTE
Corsa Piana 1.000 metri Tempo Max
UOMINI: 3′ e 55″
DONNE: 4′ e 55″
/
Sollevamento alla sbarra Numero Minimo
UOMINI: 5
DONNE: 2
Tempo massimo 120''
Salto in alto UOMINI: 120 cm
DONNE: 100 cm
Max 3 tentativi

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche Vice Ispettori Polizia di Stato

Anche le prove fisiche Vice Ispettori Polizia di Stato non prevedono una suddivisione tra prove obbligatorie e prove facoltative e contemplano il solo giudizio idoneo/non idoneo senza l'aggiunta dei punteggi incrementali. Gli esercizi che costituiscono le prove fisiche Vice Ispettori Polizia, ricalcano, infatti, quelle degli Allievi Agenti analizzate in precedenza. Si ribadisce, inoltre, che gli esercizi devono essere tutti completati in sequenza e che, anche un solo esercizio non superato determinerà il giudizio di non idoneità.

Prove obbligatorie

  1. Corsa Piana 1.000 metri;
  2. Sollevamento alla sbarra;
  3. Salto in alto;
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO NOTE
Corsa Piana 1.000 metri Tempo Max
UOMINI: 4′ e 05″
DONNE: 5′ e 05″

/
Sollevamento alla sbarra Numero Minimo
UOMINI: 5
DONNE: 2
Tempo Max 120''
Salto in alto Altezza Minima
UOMINI: 115 cm
DONNE: 100 cm
Max 3 tentativi

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche Commissario Polizia di Stato

Le prove da sostenere per chi intende diventare Commissario Polizia prevedono - come per Allievi Agenti e Vice Ispettori - l’esecuzione di esercizi tutti obbligatori. Per acquisire l'idoneità di giudizio valevole per superare questo step dell'iter concorsuale, dunque, bisogna superare tutti gli esercizi sottostanti, nella sequenza di volta in volta stabilita dalla Commissione e raggiungendo la soglia minima per ogni prova espressa nella tabella sottostante:

Prove Fisiche Commissario Polizia

TORNA ALL'INDICE

Contattaci

Se desideri ricevere ulteriore supporto per preparare i singoli esercizi, o le prove fisiche, puoi compilare il modulo informazioni presente in questa pagina o visitare la scheda preparazione prove fisiche concorsi militari. Se, invece, hai l'esigenza di approfondire le altre prove di preparazione concorsi militari, puoi navigare tra le seguenti pagine: