PROVE FISICHE MARINA MILITARE
Preparati al meglio per il Concorso VFP1, VFP4, Marescialli o Accademia Marina

PROVE FISICHE MARINA MILITARE

Se stai cercando tutte le informazioni che ti servono per superare le prove fisiche marina militare, sei nel posto giusto! Leggi l'articolo qui sotto per scoprire come prepararti al meglio per il concorso VFP1, VFP4, Marescialli e Accademia Marina.

Le prove fisiche marina militare costituiscono un gradino importante (e che deve essere superato per forza di cose) se si vuole avanzare nell'iter concorsuale che può ammettere alla Marina Militare. Quest'ultime hanno l'obbiettivo di accertare l’idoneità fisica dei candidati, sia che si tratti di Volontari in Ferma Prefissata (VFP1), sia di Volontari in Ferma Prefissata di quattro anni (VFP4), che di Ufficiali o Marescialli. Visto l'alto livello di difficoltà, le prove fisiche richiedono dedizione, costanza, esercizio e un'oculata programmazione. Per prepararti nel migliore dei modi, non ti resta che informarti nel dettaglio qui sotto su quali sono e su come sono strutturate!

Indice dei contenuti

Prove Fisiche VFP1 Marina

Anzitutto, bisogna ricordare che le prove fisiche VFP1 Marina non sono tutte uguali, ma variano in base al settore di impiego per il quale si decide di concorrere. I candidati che partecipano al bando per il settore CEMM Navale e CP, infatti, non devono affrontare le prove fisiche, che invece sono previste per i ragazzi che concorrono per tutti gli altri settori d'impiego, come:

  • CEM Anfibi;
  • CEM Incursori;
  • CEM Palombari;
  • CEM Sommergibilisti;
  • CEM e CP Componenti aereomobili.

Le prove fisiche per i Volontari in Ferma Prefissata non sono tutte uguali ma variano in base ai settori sopramensionati. Di seguito - con l'ausilio di tabelle create ad hoc - andiamo ad elencarle nel dettaglio per ogni forza speciale. Importante, però, è ricordare che, qualora il candidato non risulti idoneo durante tutti gli esercizi delle prove fisiche, sarà comunque iscritto al CEMM Navale e CP (dove, come scritto in precedenza, le prove fisiche non sono previste).

Marina VFP1 Anfibi

Per superare le prove fisiche nel settore d'impiego Anfibi bisogna raggiungere almeno i 18/30 nelle prove che si dividono tra test ginnici e test di nuoto.

Test Fisici VFP1 Anfibi
Prove Fisiche VFP1 Marina Anfibi
Test di Nuoto VFP1 Anfibi
PROVE TEMPO/METRI PUNTI
Prova di
nuoto
m.25
t > 38″
37″ < t ≤ 38″
34″ < t ≤ 37″
32″ < t ≤ 34″
30″ < t ≤ 32″
28″ < t ≤ 30″
26″ < t ≤ 28″
24″ < t ≤ 26″
22″ < t ≤ 24″
20″ < t ≤ 22″
18″ < t ≤ 20″
16″ < t ≤ 18″
14″ < t ≤ 16″
12″ < t ≤ 14″
t ≤ 12″
0/30
6/30
9/30
12/30
15/30
18/30
20/30
21/30
22/30
23/30
24/30
25/30
26/30
27/30
30/30
Prova
di
galleggiamento
t < 2″
2″ ≤ t < 5″
5″ ≤ t < 8″
8″ ≤ t < 9″
9″ ≤ t < 16″
16″ ≤ t < 20″
20″ ≤ t < 22″
22″ ≤ t < 24″
24″ ≤ t < 26″
26″ ≤ t < 30″
30″ ≤ t < 35″
35″ ≤ t < 40″
t ≥ 40″
0/30
2/30
4/30
6/30
10/30
14/30
18/30
20/30
22/30
24/30
26/30
28/30
30/30
Prova piana
di
Apnea
0 ≤ m < 1
1
1 < m ≤ 2
2 < m ≤ 4
4 < m ≤ 5
5 < m ≤ 8
8 < m ≤ 12
12 < m ≤ 20
m > 20
0/30
2/30
6/30
10/30
18/30
22/30
24/30
26/30
30/30

TORNA ALL'INDICE

Marina VFP1 Incursori

I candidati che intendono affrontare il concorso nel settore CEMM Incursori, invece, vedranno divise le prove da affrontare in tre gruppi: prova di apnea, prova di nuoto e prova di atletica. Come i CEMM Anfibi, anche i CEMM Incursori devono conseguire una valutazione complessiva finale pari o superiore a 18/30.

Prova di Apnea VFP1 Incursori
PROVA TEMPO VOTO
Apnea
Statica
0″ ≤ t < 20″
20″ ≤ t < 25″
25″ ≤ t < 30″
30″ ≤ t < 35″
35″ ≤ t < 40″
40″ ≤ t < 45″
45″ ≤ t < 50″
50″ ≤ t < 55″
55″ ≤ t < 60″
60″ ≤ t < 65″
65″ ≤ t < 70″
70″ ≤ t < 80″
80″ ≤ t < 85″
85″ ≤ t < 90″
90″ ≤ t < 100″
100″ ≤ t < 110″
110″ ≤ t < 120″
t ≥ 120″
0/30
6/30
8/30
9/30
10/30
11/30
12/30
14/30
16/30
18/30
20/30
22/30
23/30
24/30
26/30
28/30
29/30
30/30
Prova di Nuoto VFP1 Incursori

La prova di Nuoto va affrontata senza interruzioni e deve essere eseguita a stile libero.

PROVA TEMPO VOTO
Nuoto
Libero
50m
t ≥ 90″
85″ ≤ t < 90″
80″ ≤ t < 85″
75″ ≤ t < 80″
70″ ≤ t < 75″
65″ ≤ t < 70″
60″ ≤ t < 65″
55″ ≤ t < 60″
50″ ≤ t < 55″
45″ ≤ t < 50″
40″ ≤ t < 45″
35″ ≤ t < 40″
30″ ≤ t < 35″
t < 30″
0/30
6/30
8/30
10/30
12/30
14/30
16/30
18/30
20/30
22/30
24/30
26/30
28/30
30/30
Prova di Atletica VFP1 Incursori
PROVE NUMERO/TEMPO VOTO
Corsa
Veloce
300mt
t ≥ 76″
74″ ≤ t < 76″
72″ ≤ t < 74″
70″ ≤ t < 72″
68″ ≤ t < 70″
66″ ≤ t < 68″
64″ ≤ t < 66″
62″ ≤ t < 64″
60″ ≤ t < 62″
58″ ≤ t < 60″
56″ ≤ t < 58″
54″ ≤ t < 56″
52″ ≤ t < 54″
50″ ≤ t < 52″
48″ ≤ t < 50″
46″ ≤ t < 48″
44″ ≤ t < 46″
42″ ≤ t < 44″
40″ ≤ t < 42″
38″ ≤ t ≤< 40″
36″ ≤ t < 38″
t ≤ 20’00”
9/30
10/30
11/30
12/30
13/30
14/30
15/30
16/30
17/30
18/30
19/30
20/30
21/30
22/30
23/30
24/30
25/30
26/30
27/30
28/30
29/30
30/30
Piegamenti
sulle
braccia
N° < 8
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
N° > 24
0/30
4/30
6/30
8/30
10/30
12/30
14/30
16/30
18/30
21/30
22/30
23/30
24/30
25/30
26/30
27/30
28/30
29/30
30/30
Trazioni
alla
sbarra
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
N ≥ 13
0/30
4/30
11/30
18/30
20/30
22/30
23/30
24/30
25/30
26/30
27/30
28/30
29/30
30/30
Corsa
di fondo
5000mt
t > 41’00”
39’00” < t ≤ 41’00”
37’00” < t ≤ 39’00”
35’00” < t ≤ 37’00”
33’00” < t ≤ 35’00”
31’00” < t ≤ 33’00”
29’00” < t ≤ 31’00”
27’45” < t ≤ 29’00”
25’00” < t ≤ 27’45”
22’45” < t ≤ 25’00”
20’50” < t ≤ 22’45”
19’15” < t ≤ 20’50”
17’50” < t ≤ 19’15”
16’45” < t ≤ 17’50”
t < 16’45”
0/30
4/30
6/30
8/30
10/30
12/30
14/30
16/30
18/30
20/30
22/30
24/30
26/30
28/30
30/30
Salita alla fune t ≥ 80″
60″ ≤ t ≤ 80″
40″ ≤ t ≤ 60″
t < 40″
15/30
18/30
24/30
30/30
Salto in alto H = 1,10m
H = 1,15m
H = 1,20m
18/30
24/30
30/30

Marina VFP1 Palombari

Le Prove Fisiche Marina VFP1 del CEMM Palombari sono simili a quelle dei VFP1 Incursori. Come i precedenti, infatti, anche questi ultimi devono affrontare tre tipologie di test:

  • Prova di Apnea Statica
  • Prova di Nuoto (100 metri)
  • Prova di Atletica
Prova di Apnea Statica VFP1 Palombari
PROVA TEMPO VOTO
Apnea
Statica
0″ ≤ t < 20″
20″ ≤ t < 25″
25″ ≤ t < 30″
30″ ≤ t < 35″
35″ ≤ t < 40″
40″ ≤ t < 45″
45″ ≤ t < 50″
50″ ≤ t < 55″
55″ ≤ t < 60″
60″ ≤ t < 65″
65″ ≤ t < 70″
70″ ≤ t < 80″
80″ ≤ t < 85″
85″ ≤ t < 90″
90″ ≤ t < 100″
100″ ≤ t < 110″
110″ ≤ t < 120″
t ≥ 120″
0/30
6/30
8/30
9/30
10/30
11/30
12/30
14/30
16/30
18/30
20/30
22/30
23/30
24/30
26/30
28/30
29/30
30/30
Prova di Nuoto VFP1 Palombari
PROVA TEMPO VOTO
Nuoto
Libero
100m
t > 4’20”
4’20” ≥ t > 4’10”
4’10” ≥ t > 4’00”
4’00” ≥ t > 3’50”
3’50” ≥ t > 3’40”
3’40” ≥ t > 3’30”
3’30” ≥ t > 3’20”
3’20” ≥ t > 3’10”
3’10” ≥ t > 3’00”
3’00” ≥ t > 2’50”
2’50” ≥ t > 2’40”
2’40” ≥ t > 2’30”
2’30” ≥ t > 2’10”
2’10” ≥ t > 2’00”
2’00” ≥ t > 1’55”
1’55” ≥ t > 1’50”
1’50” ≥ t > 1’45”
1’45” ≥ t > 1’40”
1’40” ≥ t > 1’35”
1’35” ≥ t > 1’30”
1’30” ≥ t > 1’25”
1’20” ≥ t > 1’15”
1’15” ≥ t > 1’10”
1’10” ≥ t > 1’00”
t ≤ 1’00”
0/30
6/30
7/30
8/30
9/30
10/30
11/30
12/30
14/30
15/30
16/30
17/30
18/30
19/30
20/30
21/30
22/30
23/30
24/30
25/30
26/30
27/30
28/30
29/30
30/30
Prova di Atletica VFP1 Palombari
PROVE NUMERO/TEMPO VOTO
Piegamenti
sulle
braccia
N° < 5
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
N° ≥ 22
0/30
4/30
6/30
8/30
10/30
12/30
14/30
16/30
18/30
21/30
22/30
23/30
24/30
25/30
26/30
27/30
28/30
29/30
30/30
Trazioni
alla
sbarra
N° < 1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
N ≥ 13
0/30
4/30
11/30
18/30
20/30
22/30
23/30
24/30
25/30
26/30
27/30
28/30
29/30
30/30
Corsa
di fondo
5000mt
t > 36’00”
36’00” ≥ t > 35’00”
35’00” ≥ t > 34’00”
34’00” ≥ t > 33’00”
33’00” ≥ t > 32’00”
32’00” ≥ t > 31’00”
31’00” ≥ t > 30’00”
30’00” ≥ t > 26’00”
26’00” ≥ t > 25’00”
25’00” ≥ t > 24’00”
24’00” ≥ t > 23’00”
23’00” ≥ t > 22’00”
22’00” ≥ t > 21’00”
t ≤ 21’00”
0/30
6/30
8/30
10/30
12/30
14/30
16/30
18/30
20/30
22/30
24/30
26/30
28/30
30/30

Marina VFP1 Sommergibilisti e Componenti Aereomobili

A differenza delle precedenti Forze Speciali, i Sommergibilisti e i Componenti Aeromobili hanno anche la possibilità di accumulare punteggi incrementali in base al disavanzo ottenuto rispetto ai parametri d'idoneità contrassegnati dal bando. Vediamoli insieme:

PROVA NUMERO/TEMPO ESITO
Nuoto 25m
(qualsiasi stile)
t ≤ 28″
> 28″
Idoneo
Non Idoneo
Piegamenti sulle braccia
(tempo max 2 minuti)
N° ≥ 15
< 15
Idoneo
Non Idoneo
Addominali
(tempo max 2 minuti)
N° ≥ 25
< 25
Idoneo
Non Idoneo
PROVA TEMPO PUNTEGGIO INCREMENTALE
Nuoto
Qualsiasi Stile
25m
t ≤ 16″
16″ < t ≤ 20″
20″ < t ≤ 22″
22″ < t ≤ 24″
2
1,40
0,80
0,30

Prove Fisiche VFP4 Marina

Per quanto concerne i VFP4 Marina, invece, le modalità di accertamento dell'efficienza fisica dei concorrenti risultano più omogenee e meno frammentarie rispetto ai VFP1.

Il giorno della prova, i candidati ad entrare nella Marina Militare come VFP4, dovranno sostenere gli esercizi in successione, in una sequenza che prevede prima le prove obbligatorie ed in seguito quelle facoltative. È importante ricordare che il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi indicati, determina il giudizio di inidoneità e, quindi, l’interruzione delle prove con l’esclusione dal concorso Marina. Superare gli esercizi facoltativi, invece, fa accumulare punteggi incrementali utili per scalare posizioni in vista della graduatoria finale.

Oltre alle Trazioni alla sbarra (contrassegnata, appunto, come prova facoltativa) i test atletici VFP4 constano di tre prove obbligatorie:

  1. Addominali - (tempo massimo 2 minuti) - Il movimento corretto prevede che il candidato, steso sulla schiena e con le gambe piegate e i piedi distanziati, fletta il tronco e sollevi il busto fino a toccare con il gomito la gamba opposta. Il movimento deve essere eseguito con le mani sul retro della testa e con i piedi saldamente piantati a terra.
  2. 25 metri Nuoto - (qualsiasi stile) - Il concorrente, con uno stile a scelta - e senza ricorrere ad alcun appoggio sui bordi della piscina - dovrà coprire la distanza di 25 metri entro il tempo d'idoneità prefissato e indicato nella tabella sottostante;
  3. Piegamenti sulle braccia - (tempo massimo 2 minuti) - Il movimento dell'esercizio, da ripetere senza interruzioni, va eseguito sollevandosi da terra in posizione allineata ed estendendo le braccia alla loro massima estensione. Poi, abbassando il corpo e mantenendo la posizione sempre allineata, si dovranno piegare le braccia fino a sfiorare il pavimento con il petto o con il viso.
Prove Fisiche Vfp4 Marina

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche Marescialli Marina

Dopo aver visionato i parametri e le caratteristiche dei concorsi marina VFP1 e VFP4, vediamo come preparasi per superare le prove fisiche Marescialli Marina. Anzitutto, per divenire Marescialli della Marina Militare è necessario avere tra i 17 e i 26 anni d'età e aver conseguito almeno un diploma di scuola superiore. Se questi due requisiti preliminari vengono soddisfatti, sarà possibile accedere al concorso Marescialli Marina, all'interno del quale sarà chiesto al concorrente di raggiungere i parametri sufficienti per superare le prove di idoneità fisica.

Anche i candidati che aspirano ad acquisire i gradi di Maresciallo dovranno sostenere prove obbligatorie che devono essere superate tutte per raggiungere l'idoneità, ovvero:

  • Salto in alto
  • Corsa piana 1.000 metri
  • 50 metri Nuoto
  • Piegamenti sulle braccia

Nella tabella sottostante le rielenchiamo specificando quelli che sono i parametri parametri di esecuzione e i punteggi relativi alle prove fisiche Concorso Marescialli Marina 2021.

PROVE PARAMETRI MASCHI PARAMETRI FEMMINE ESITO/PUNTEGGIO INCREMENTALE
Salto in alto
(Max 3 tentativi)
< cm. 110
≥ cm. 110
cm. 120
cm. 130
cm. 140
cm. 150
< cm. 100
≥ cm. 100
cm. 110
cm. 120
cm. 130
cm. 140
Non idoneo
Idoneo
0,10
0,30
0,70
1,00
Nuoto metri 50
(Qualunque stile)
t > 55″
t ≤ 55″
45″ ≤ t ≤ 50″
40″ ≤ t ≤ 45″
35″ ≤ t ≤ 40″
t < 35″
t > 60″
t ≤ 60″
50″ ≤ t ≤ 55″
45″ ≤ t ≤ 50″
40″ ≤ t ≤ 45″
t < 40″
Non idoneo
Idoneo
0,10
0,30
0,70
1,00
Piegamenti sulle braccia
(t max 2′)
n < 15
n ≥ 15
23 ≤ n ≤ 30
31 ≤ n ≤ 40
41 ≤ n ≤ 50
n ≥ 51
n < 12
n ≥ 12
17 ≤ n ≤ 22
23 ≤ n ≤ 30
31 ≤ n ≤ 38
n ≥ 39
Non idoneo
Idoneo
0,10
0,30
0,70
1,00
Corsa piana
m.1000
t > 4′ 20″
t ≤ 4′ 20″
3′ 30″ ≤ t ≤ 3′ 40″
3′ 20″ ≤ t ≤ 3′ 30″
3′ 10″ ≤ t ≤ 3′ 20″
t < 3′ 10″
t > 5′ 00″
t ≤ 5′ 00″
4′ 20″ ≤ t ≤ 4′ 30″
4′ 10″ ≤ t ≤ 4′ 20″
4′ 00″ ≤ t ≤ 4′ 10″
t < 4′ 00″
Non idoneo
Idoneo
0,10
0,30
0,70
1,00

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche Accademia Marina

Il Concorso Accademia Marina, valevole per diventare Ufficiale della Marina Militare, si articola - come per i Marescialli -, soltanto in in prove obbligatorie - nelle quali il giudizio espresso si risolve nella polarità idoneo/non idoneo -, ma con l'attribuzione dei punteggi incrementali. Inoltre, è importante sottolineare che devono essere superate tutte le prove per essere ritenuti idonei, ovvero:

  • Salto in alto
  • Nuoto 50 metri
  • Piegamenti sulle braccia
  • Corsa Piana di 1000 metri

Di seguito, ecco riportati i parametri di idoneità e gli step per conseguire i punteggi incrementali utili ai fini della graduatoria Concorso Accademia Marina 2021:

PROVE PARAMETRI MASCHI PARAMETRI FEMMINE ESITO/PUNTEGGIO INCREMENTALE
Salto in alto
(Max 3 tentativi)
< cm. 110
≥ cm.110
cm. 120
cm. 130
cm. 140
cm. 150
< cm. 100
≥ cm.100
cm. 110
cm. 120
cm. 130
cm. 140
Non idoneo
Idoneo
0,05
0,15
0,35
0,50
Nuoto metri 50
(Qualunque stile)
t > 55″
t ≤ 55″
45″ ≤ t ≤ 50″
40″ ≤ t ≤ 45″
35″ ≤ t ≤ 40″
t < 35″
t > 60″
t ≤ 60″
50″ ≤ t ≤ 55″
45″ ≤ t ≤ 50″
40″ ≤ t ≤ 45″
t < 40″
Non idoneo
Idoneo
0,1
0,2
0,4
0,5
Piegamenti sulle braccia
(t max 2′)
n < 15
n ≥ 15
23 ≤ n ≤ 30
31 ≤ n ≤ 40
41 ≤ n ≤ 50
n ≥ 51
n < 12
n ≥ 12
17 ≤ n ≤ 22
23 ≤ n ≤ 30
31 ≤ n ≤ 38
n ≥ 39
Non idoneo
Idoneo
0,1
0,2
0,4
0,5
Corsa piana
m.1000
t > 4′ 20″
t ≤ 4′ 20″
3′ 30″ ≤ t ≤ 3′ 40″
3′ 20″ ≤ t ≤ 3′ 30″
3′ 10″ ≤ t ≤ 3′ 20″
t < 3′ 10″
t > 5′ 00″
t ≤ 5′ 00″
4′ 20″ ≤ t ≤ 4′ 30″
4′ 10″ ≤ t ≤ 4′ 20″
4′ 00″ ≤ t ≤ 4′ 10″
t < 4′ 00″
Non idoneo
Idoneo
0,1
0,2
0,35
0,5

TORNA ALL'INDICE

Domande Frequenti

Per divenire Marescialli della Marina Militare è necessario avere tra i 17 e i 26 anni d’età e aver conseguito almeno un diploma di scuola superiore.

I candidati che aspirano ad acquisire i gradi di Maresciallo dovranno sostenere prove obbligatorie che devono essere superate tutte per raggiungere l’idoneità, ovvero:

  • Salto in alto
  • Corsa piana 1.000 metri
  • 50 metri Nuoto
  • Piegamenti sulle braccia

Per diventare Ufficiale della Marina Militare bisogna superare tutte le prove fisiche obbligatorie, ovvero:

  • Salto in alto
  • Nuoto 50 metri
  • Piegamenti sulle braccia
  • Corsa Piana di 1000 metri

Contattaci

Se desideri ricevere ulteriore supporto per preparare i singoli esercizi, o su come superare le prove fisiche Marina militare, puoi completare il modulo informazioni presente in questa pagina. Se, invece, preferisci approfondire le altre prove di preparazione concorsi militari puoi navigare tra le seguenti pagine: