PROVE FISICHE MARINA MILITARE
Se stai cercando tutte le informazioni che ti servono per superare le prove fisiche marina militare, sei nel posto giusto! Leggi l'articolo qui sotto per scoprire come prepararti al meglio per il concorso VFI, VFP4, Marescialli e Accademia Marina.
Le prove fisiche marina militare costituiscono un gradino importante se si vuole avanzare nell'iter concorsuale che può ammettere alla Marina Militare. Quest'ultime hanno l'obbiettivo di accertare l’idoneità fisica dei candidati, sia che si tratti di Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI), sia di Volontari in Ferma Prefissata di quattro anni (VFP4), che di Ufficiali o Marescialli. Visto l'alto livello di difficoltà, le prove fisiche richiedono dedizione, costanza, esercizio e un'oculata programmazione. Per prepararti nel migliore dei modi, non ti resta che informarti nel dettaglio qui sotto su quali sono e su come sono strutturate!
Indice dei contenuti
- Prove Fisiche VFI Marina
- Prove Fisiche VFP4 Marina
- Prove fisiche Marescialli Marina
- Prove Fisiche Accademia Marina
Prove Fisiche VFI Marina
Anzitutto, bisogna ricordare che le prove fisiche VFI Marina non sono tutte uguali, ma variano in base al settore di impiego per il quale si decide di concorrere. I candidati che partecipano al bando per il settore CEMM Navale e CP, infatti, non devono affrontare le prove fisiche, che invece sono previste per i ragazzi che concorrono per tutti gli altri settori d'impiego, come:
- CEMM Anfibi;
- CEMM Incursori;
- CEMM Palombari;
- CEMM Sommergibilisti;
- CEMM e CP Componenti aereomobili.
- Componente Subacquei.
- NP Soccorritori Marittimi.
Di recente le prove fisiche per i Volontari in Ferma Iniziale Marina Militare sono state uniformate. Prima, infatti, a ogni componente corrispondeva uno specifico elenco di prove fisiche da superare. Tuttavia, l'Amministrazione in Divisa ha deciso di livellare il più possibile i criteri corrispondenti a questo delicato step del concorso. Esaminiamo quindi nel dettaglio quali sono le prove da intraprendere e quali sono i parametri con relativi punteggi con cui verranno valutate.
ESERCIZI | PARAMETRO RIFERIMENTO | PUNTEGGI INCREMENTALI | PUNTEGGIO MASSIMO |
Nuoto 25 metri (qualunque stile) | Tempo Max 28" |
Tempo tra 22" e 24": 0,30 punti Tempo tra 20" e 22": 0,80 punti Tempo tra 16" e 20": 1,40 punti Tempo minore o uguale a 16": 2 punti |
2 |
Trazioni alla Sbarra | Min. 2 | 0,1 punti per ogni trazione dopo la seconda, fino a un massimo di 22 | 1 |
Piegamenti sulle braccia | Min. 15 | 0,1 punti per ogni piegamento oltre il 15°, fino a un massimo di 35 | 2 |
Addominali | Min. 25 | 0,05 punti per ogni ulteriore ripetizione, fino a un massimo di 65 | 1 |
Prove Fisiche VFP4 Marina
Per quanto concerne i VFP4 Marina, invece, l'idoneità di efficienza fisica dei concorrenti è data dal fatto di essere già inquadrati in questa Forza Armata. Secondo il Bando di Concorso VFP4 Marina 2023, infatti, non sono previste prove di efficienza fisica.
Prove Fisiche Marescialli Marina
Vediamo ora come preparasi per superare le prove fisiche Marescialli Marina. Anzitutto, per divenire Marescialli della Marina Militare è necessario avere tra i 17 e i 26 anni d'età e aver conseguito almeno un diploma di scuola superiore. Se questi due requisiti preliminari vengono soddisfatti, sarà possibile accedere al concorso Marescialli Marina, all'interno del quale sarà chiesto al concorrente di raggiungere i parametri sufficienti per superare le prove di idoneità fisica.
I candidati che aspirano ad acquisire i gradi di Maresciallo dovranno sostenere prove obbligatorie che devono essere superate tutte per raggiungere l'idoneità, ovvero:
- Salto in alto
- Corsa piana 1.000 metri
- 50 metri Nuoto
- Piegamenti sulle braccia
Nella tabella sottostante le rielenchiamo specificando quelli che sono i parametri parametri di esecuzione e i punteggi relativi alle prove fisiche Concorso Allievi Marescialli Marina 2023.
PROVE | PARAMETRI MASCHI | PARAMETRI FEMMINE | ESITO/PUNTEGGIO INCREMENTALE |
Salto in alto (Max. 3 tentativi) |
< cm. 110 ≥ cm. 110 cm. 120 cm. 130 cm. 140 cm. 150 |
< cm. 100 ≥ cm. 100 cm. 110 cm. 120 cm. 130 cm. 140 |
Non idoneo Idoneo 0,10 0,30 0,70 1,00 |
Nuoto metri 50 (Qualunque stile) |
t > 55″ t ≤ 55″ 45″ ≤ t ≤ 50″ 40″ ≤ t ≤ 45″ 35″ ≤ t ≤ 40″ t < 35″ |
t > 60″ t ≤ 60″ 50″ ≤ t ≤ 55″ 45″ ≤ t ≤ 50″ 40″ ≤ t ≤ 45″ t < 40″ |
Non idoneo Idoneo 0,10 0,30 0,70 1,00 |
Piegamenti sulle braccia | n < 15 n ≥ 15 23 ≤ n ≤ 30 31 ≤ n ≤ 40 41 ≤ n ≤ 50 n ≥ 51 |
n < 12 n ≥ 12 17 ≤ n ≤ 22 23 ≤ n ≤ 30 31 ≤ n ≤ 38 n ≥ 39 |
Non idoneo Idoneo 0,10 0,30 0,70 1,00 |
Corsa piana m.1000 |
t > 4′ 20″ t ≤ 4′ 20″ 3′ 30″ ≤ t ≤ 3′ 40″ 3′ 20″ ≤ t ≤ 3′ 30″ 3′ 10″ ≤ t ≤ 3′ 20″ t < 3′ 10″ |
t > 5′ 00″ t ≤ 5′ 00″ 4′ 20″ ≤ t ≤ 4′ 30″ 4′ 10″ ≤ t ≤ 4′ 20″ 4′ 00″ ≤ t ≤ 4′ 10″ t < 4′ 00″ |
Non idoneo Idoneo 0,10 0,30 0,70 1,00 |
Prove Fisiche Accademia Marina
Il Concorso Accademia Marina, valevole per diventare Ufficiale della Marina Militare, si articola - come per i Marescialli -, soltanto in in prove obbligatorie - nelle quali il giudizio espresso si risolve nella polarità idoneo/non idoneo -, ma con l'attribuzione dei punteggi incrementali. Inoltre, è importante sottolineare che devono essere superate tutte le prove per essere ritenuti idonei, ovvero:
- Salto in alto
- Nuoto 50 metri
- Piegamenti sulle braccia
- Corsa Piana di 1000 metri
Di seguito, ecco riportati i parametri di idoneità e gli step per conseguire i punteggi incrementali utili ai fini della graduatoria Concorso Accademia Marina 2021:
PROVE | PARAMETRI MASCHI | PARAMETRI FEMMINE | ESITO/PUNTEGGIO INCREMENTALE |
Salto in alto (Max 3 tentativi) |
< cm. 110 ≥ cm.110 cm. 120 cm. 130 cm. 140 cm. 150 |
< cm. 100 ≥ cm.100 cm. 110 cm. 120 cm. 130 cm. 140 |
Non idoneo Idoneo 0,05 0,15 0,35 0,50 |
Nuoto 50 metri (qualunque stile) |
t > 55″ t ≤ 55″ 45″ ≤ t ≤ 50″ 40″ ≤ t ≤ 45″ 35″ ≤ t ≤ 40″ t < 35″ |
t > 60″ t ≤ 60″ 50″ ≤ t ≤ 55″ 45″ ≤ t ≤ 50″ 40″ ≤ t ≤ 45″ t < 40″ |
Non idoneo Idoneo 0,1 0,2 0,4 0,5 |
Piegamenti sulle braccia (t max 2′) |
n < 15 n ≥ 15 23 ≤ n ≤ 30 31 ≤ n ≤ 40 41 ≤ n ≤ 50 n ≥ 51 |
n < 12 n ≥ 12 17 ≤ n ≤ 22 23 ≤ n ≤ 30 31 ≤ n ≤ 38 n ≥ 39 |
Non idoneo Idoneo 0,1 0,2 0,4 0,5 |
Corsa piana m.1000 |
t > 4′ 20″ t ≤ 4′ 20″ 3′ 30″ ≤ t ≤ 3′ 40″ 3′ 20″ ≤ t ≤ 3′ 30″ 3′ 10″ ≤ t ≤ 3′ 20″ t < 3′ 10″ |
t > 5′ 00″ t ≤ 5′ 00″ 4′ 20″ ≤ t ≤ 4′ 30″ 4′ 10″ ≤ t ≤ 4′ 20″ 4′ 00″ ≤ t ≤ 4′ 10″ t < 4′ 00″ |
Non idoneo Idoneo 0,1 0,2 0,35 0,5 |
Domande Frequenti
I candidati per il settore CEMM Navale o CP (Capitanerie di Porto), infatti, non devono affrontare le prove di efficienza fisica. Queste sono invece previste per i seguenti settori d’impiego:
- CEMM Anfibi
- CEMM Incursori
- CEMM Palombari
- CEMM Sommergibilisti
- CEMM e CP Componenti aeromobili
- Componente Subacquei
- NP Soccorritori Marittimi
- Nuoto 25 metri (qualunque stile)
- Trazioni alla Sbarra
- Piegamenti sulle braccia
- Addominali
Chi vuole candidarsi per queste componenti deve affrontare le seguenti prove fisiche:
I candidati che vogliono partecipare al Concorso Maresciallo Marina 2023 dovranno sostenere le seguenti prove fisiche:
- Salto in alto
- Corsa piana 1.000 metri
- 50 metri Nuoto
- Piegamenti sulle braccia
I candidati che vogliono partecipare al Concorso Allievi Ufficiali Marina 2023 dovranno sostenere le seguenti prove fisiche:
- Salto in alto
- Nuoto 50 metri
- Piegamenti sulle braccia
- Corsa Piana di 1000 metri
Contattaci
Se desideri ricevere ulteriore supporto per preparare i singoli esercizi, o su come superare le prove fisiche Marina militare, puoi completare il modulo informazioni presente in questa pagina. Se, invece, preferisci approfondire le altre prove di preparazione concorsi militari puoi navigare tra le seguenti pagine: