PROVE FISICHE CARABINIERI

Scopri come preparati al meglio per le prove fisiche Concorso Carabinieri

PROVE FISICHE CARABINIERI

Le Prove fisiche carabinieri richiedono esercizio, costanza e dedizione. Preparati al meglio per superare le prove fisiche concorso carabinieri con Nissolino Sport! In questo articolo, riceverai tutte le informazioni per affrontarle al meglio.

Le prove fisiche carabinieri costituiscono uno step imprescindibile nell'iter concorsuale che porta all'ammissione nell'Arma dei Carabinieri. Queste, infatti, hanno lo scopo di accertare l’idoneità fisica richiesta ai concorrenti che affrontano qualsiasi tipologia concorsuale per l'Arma, siano essi Allievi Carabinieri, Marescialli Carabinieri o Accademia Carabinieri. Le prove - come vedremo - non sono facili, ed è per questo che vanno affrontate con consapevolezza e con un'attenta preparazione. In quest'ottica, di seguito, troverai un utile supporto per capire nel dettaglio quali sono e come si strutturano per ogni grado.

Indice dei contenuti

Prove Fisiche Allievi Carabinieri

Le prove fisiche Allievi Carabinieri si compongono di cinque esercizi fondamentali, tre dei quali obbligatori e due facoltativi (utili per sommare un punteggio incrementale maggiore in vista della graduatoria finale). Di seguito, le riassumiamo segnalando (oltre alle soglie dei punteggi incrementali) i parametri di riferimento per l'idoneità, che devono essere tutti raggiunti per superare lo step delle prove fisiche.

Prove obbligatorie

  • Corsa piana di 1.000 metri - La prova prevede che il candidato esegua una corsa della lunghezza di 1 km su una pista di atletica o in terra battuta o su terreno di varia natura ma sostanzialmente pianeggiante.
  • Piegamenti sulle braccia - In posizione prona e con il palmo delle mani poggiato sul pavimento e le gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio, il concorrente deve eseguire il numero minimo di piegamenti sulle braccia indicato in tabella, facendo attenzione a ripetere i piegamenti senza interruzioni e con un movimento continuo e in posizione ben allineata.
  • Salto in alto: - Il concorrente può eseguire la prova saltando con qualunque stile (tranne che con il salto a tuffo con due piedi di appoggio). Per superare la prova il candidato deve saltare l'altezza indicata nella tabella sottostante con un massimo di due tentativi.
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI
Corsa Piana 1.000 metri Tempo Max
UOMINI: 3′ e 50″
DONNE: 4′ e 30″
UOMINI: Tra 3' 21'' e 3' 35'', 0,5 punti; minore/uguale a 3' 20'', 1 punto.
DONNE: Tra 4′ e 15″ e 4' e 06'', 0,5 punti; minore/uguale a 4' 05'',1 punto.
Piegamenti sulle braccia Numero Minimo
UOMINI: 15
DONNE: 10
Tempo Max 120''
UOMINI: Tra 15 e 25, 0 punti;Uguale o superiore a 26, 0,5 punti
DONNE: Tra 10 e 20, 0 punti;Uguale o superiore a 21, 0,5 punti
Salto in alto UOMINI: 120cm
DONNE: 100cm
UOMINI: 130cm, 1 punto; 140cm, 1,5 punti;
DONNE: 110cm, 1 punto; 120cm, 1,5 punti

Prove facoltative

  1. Trazioni alla sbarra - Al segnale di partenza, il candidato deve impugnare la sbarra con il dorso della mano verso il viso e, avendo assunto una posizione iniziale con le braccia completamente distese, sollevare il corpo oltrepassando la sbarra con il mento. PUNTEGGI INCREMENTALI: Per gli uomini: 4 trazioni assegnano 0,5 punti; 6, 1 punto incrementale. Per le donne: 2 trazioni assegnano 0,5 punti; 3, 1 punto incrementale.
  2. Salto in lungo - Il concorrente, per ottenere i punteggi incrementali deve raggiungere il parametro minimo richiesto in un minuto di tempo. PUNTEGGI INCREMENTALI: 3,5m assegna 0,5 punti; 4m, 1 punto agli uomini; un salto da minimo 3m conferisce 0,5 punti alle donne, mentre uno da 3,5m, 1 punto.

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche Marescialli Carabinieri

Anche le prove fisiche Marescialli Carabinieri prevedono una suddivisione tra prove obbligatorie e prove facoltative, molto simili strutturalmente alle precedenti. Anche i candidati che desiderano divenire Marescialli Carabinieri, infatti, dovranno risultare idonei a tutte le seguenti prove, seguendo attentamente le indicazioni per svolgere gli esercizi come descritto in precedenza (descrizioni che, per comodità, non riproponeremo):

Prove obbligatorie

  • Corsa Piana 1.000 metri
  • Piegamenti sulle braccia
  • Salto in alto
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI
Corsa Piana 1.000 metri Tempo Max
UOMINI: 3′ e 50″
DONNE: 4′ e 30″
UOMINI: Tra 3' 21'' e 3' 32'', 0,5 punti; minore/uguale a 3' 20'', 1 punto.
DONNE: Tra 4′ e 10″ e 4' e 01'', 0,5 punti; minore/uguale a 4' 00'', 1 punto.
Piegamenti sulle braccia Numero Minimo
UOMINI: 25
DONNE: 20
Tempo Max 90''
Salto in alto UOMINI: 120cm
DONNE: 100cm
UOMINI: 130cm, 1 punto; 140cm, 1,5 punti;
DONNE: 110cm, 1 punto; 120cm, 1,5 punti;

Prove facoltative

  • Trazioni alla sbarra: - Il candidato ha soltanto un tentativo per ottenere il punteggio incrementale valido per la graduatoria finale. PUNTEGGI INCREMENTALI: Il concorrente di sesso maschile, per ottenere 0,5 punti deve compiere almeno 6 trazioni in massimo 1'; ai concorrenti di sesso femminile, invece, ne bastano 3, sempre in 60''.
  • Salto in lungo: - Anche qui si ha a disposizione un solo tentativo, nel quale gli uomini devono saltare almeno la misura di 3,50 metri per ottenere 0,5 punti e 4 metri per 1 punto; le donne, 3 metri per 0,5 punti e 3,50 per 1 punto. Oltre queste due misure vengono assegnati 0,5 punti.

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche Accademia Carabinieri

Le prove fisiche Accademia Carabinieri prevedono - come le due precedenti prove fisiche carabinieri - l’esecuzione di esercizi obbligatori e facoltativi esattamente corrispondenti ai candidati Allievi e Marescialli. Le variabili sono costituite dai punteggi incrementali e dai criteri che stabiliscono l'idoneità. Come visibile dalla tabella sottostante, gli esercizi Trazioni alla sbarra e Salto in lungo rappresentano prove facoltative per aumentare il proprio punteggio, mentre la Corsa Piana di 1000 metri, il Salto in Alto e i "Piegamenti sulle braccia", richiedono di essere superati tutti per essere giudicati idonei alla preparazione prove fisiche concorsi militari:

Prove Fisiche Accademia Carabinieri

TORNA ALL'INDICE

Contattaci

Se desideri ricevere ulteriore supporto per preparare i singoli esercizi, o su come superare ogni singola prova descritta, puoi completare il modulo informazioni presente in questa pagina. Se, invece, preferisci approfondire le altre prove di preparazione concorsi militari puoi navigare tra le seguenti pagine: