PROVE FISICHE GUARDIA DI FINANZA
Acquisisci tutte le informazioni necessarie sulle prove fisiche Guardia di Finanza per diventare Allievo Finanziere, Maresciallo o Ufficiale Guardia di Finanza!
Le prove fisiche Guardia di Finanza rappresentano uno step fondamentale nell'iter concorsuale che porta all'ammissione nella Guardia di Finanza. Queste, infatti, hanno l'obbiettivo di accertare l’idoneità fisica richiesta ai concorrenti che affrontano qualsiasi tipologia concorsuale, abbiano i candidati la volontà di diventare Allievi Finanzieri, Marescialli Guardia di Finanza o entrare nell'Accademia Guardia di Finanza. Le prove che disciplinano l'idoneità o la mancata idoneità - come vedremo - richiedono di essere affrontate con consapevolezza e con un'attenta preparazione. In quest'ottica, il primo passo da compiere per farsi trovare pronti è sviluppare una conoscenza approfondita su quali prove si andranno ad affrontare e di come si strutturano, nel dettaglio, grado per grado.
Indice dei contenuti
- Prove Fisiche Allievi Finanzieri
- Prove Fisiche Marescialli Guardia di Finanza
- Prove fisiche Accademia Guardia di Finanza
- FAQ: Domande Frequenti
Prove Fisiche Allievi Finanzieri
Le prove fisiche Allievi Finanzieri sono costituite sia da esercizi obbligatori che da esercizi facoltativi (costituite da prove utili per sommare un punteggio incrementale maggiore in vista della graduatoria finale). Particolarità delle prove fisiche Allievi Finanzieri è la suddivisione in base alla scelta di concorrere per il Contingente Ordinario o per il Contingente di Mare. Di seguito, le riassumiamo segnalando (oltre alle soglie dei punteggi incrementali) i parametri di riferimento per l'idoneità, che devono essere tutti raggiunti per superare lo step delle prove fisiche, sia per quanto riguarda i diversi Contingenti che per gli esercizi obbligatori e facoltativi.
Prove obbligatorie - Contingente Ordinario
- Corsa piana di 1.000 metri - La prova prevede che il concorrente copra di corsa una distanza di 1 km su una pista di atletica o in terra battuta (o su terreno di varia natura ma sostanzialmente pianeggiante), nel tempo minimo stabilito dalla procedura concorsuale ed espresso nella tabella sottostante.
- Piegamenti sulle braccia - In posizione prona e con il palmo delle mani poggiato sul pavimento e le gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio, il candidato è tenuto ad eseguire un numero minimo di piegamenti sulle braccia come indicato dal bando concorsuale (e segnalato in tabella), senza interruzioni, con un movimento continuo e in posizione ben allineata.
- Salto in alto: - Il concorrente può eseguire la prova saltando in tutti gli stili previsti dal regolamento della disciplina del salto in alto (tranne che con il salto a tuffo con due piedi di appoggio). Il concorrente, inoltre, avrà un massimo di due tentativi per raggiungere l'altezza di salto che combacia con il giudizio di idoneità.
PROVE | PARAMETRO RIFERIMENTO IDONEITÀ | PUNTEGGI INCREMENTALI |
Corsa Piana 1.000 metri | Tempo Max UOMINI: 4′ e 45″ DONNE: 5′ e 30″ |
UOMINI: Tra 4' 44'' e 4' 31'', 1 punto; da 4' 30'' e 4' 16'' 1,5; da 4' 15'' a 4' 2; da 3' 59'' a 3' 44'' 2,5; sotto i 3' 44'' 3 punti. DONNE: Da 5′29″ a 5'16'' 1 punto; Da 5'15'' a 5'01'' 1,5; da 5'00 a 4'45'' 2; Da 4'44'' a 4'30'' 2,5; Meno di 4'30'' 3 punti. |
Piegamenti sulle braccia | Numero Minimo UOMINI: 12 DONNE: 10 |
UOMINI: 14 1 punto;16 1,5;18 2;20 2,5; Oltre 20 3 punti; DONNE: 12 1 punto;14 1,5;16 2;18 2,5; Oltre 18 3 punti; |
Salto in alto | Altezza Minima UOMINI: 110cm DONNE: 95cm |
UOMINI: 111cm-115cm, 1 punto; 116cm-120cm, 1,5 punti;121cm-125cm, 2 punti;126cm-135cm, 2,5 punti; Oltre 135cm, 3 punti DONNE 96cm-100cm, 1 punto; 101cm-105cm, 1,5; 106cm-110cm, 2 punti; 110-115, 2,5oltre 115 cm, 3 punti; |
Prove facoltative - Contingente Ordinario
- Corsa piana di 100 metri - Il candidato, di corsa, deve percorre una distanza pari a 100 metri su pista di atletica o in terra battuta (o su terreno vario sostanzialmente pianeggiante), nel tempo minimo indicato in tabella. Sono previsti punteggi incrementali. PUNTEGGI INCREMENTALI: UOMINI - Da 16'00'' a 15'01'', 1 punto; Da 15'00'' a 14'01'', 1,5 punti; Da 14'00'' a 13'01'', 2 punti; Da 13'00'' a 12'01'', 2,5 punti; Meno di 12'01'', 3 punti; DONNE - Da 19'00'' a 18'01'', 1 punto; Da 18'00'' a 17'01'', 1,5 punti; Da 17'00'' a 16'01'', 2 punti; Da 16'00'' a 15'01'', 2,5 punti; Meno di 15'01'', 3 punti.
- Prova di Nuoto (stile libero 25 metri) - PUNTEGGI INCREMENTALI: UOMINI - Da 25'00'' a 24'01'', 1 punto; Da 24'00'' a 22'01'', 1,5 punti; Da 22'00'' a 20'01'', 2 punti; Da 20'00'' a 18'01'', 2,5 punti; Meno di 18'01'', 3 punti; DONNE - Da 28'00'' a 27'01'', 1 punto; Da 27'00'' a 25'01'', 1,5 punti; Da 25'00'' a 23'01'', 2 punti; Da 23'00'' a 21'01'', 2,5 punti; Meno di 21'01'', 3 punti.
Prove obbligatorie - Contingente di Mare
- Corsa piana di 1.000 metri;
- Prova di Nuoto (stile libero 25 metri) - Il candidato, alla ricezione dell’apposito segnale di partenza, senza ricorrere ad alcun appoggio sui bordi della piscina o sui galleggianti che dividono le corsie, deve coprire la distanza di 25 metri a stile libero entro il tempo massimo di 25 secondi (se di sesso maschile) e di 28 secondi se di sesso femminile.
- Salto in alto.
PROVE | PARAMETRO RIFERIMENTO IDONEITÀ | PUNTEGGI INCREMENTALI |
Corsa Piana 1.000 metri | Tempo Max UOMINI: 4′ e 45″ DONNE: 5′ e 30″ |
UOMINI: Tra 4' 44'' e 4' 31'', 1 punto; da 4' 30'' e 4' 16'' 1,5; da 4' 15'' a 4' 2; da 3' 59'' a 3' 44'' 2,5; sotto i 3' 44'' 3 punti. DONNE: Da 5′29″ a 5'16'' 1 punto; Da 5'15'' a 5'01'' 1,5; da 5'00 a 4'45'' 2; Da 4'44'' a 4'30'' 2,5; Meno di 4'30'' 3 punti. |
Prova di Nuoto | Tempo Minimo UOMINI: 25'00'' DONNE: 28'00'' |
UOMINI: Da 24' 99'' e 24' 01'', 1 punto; da 24' 00'' e 22' 01'' 1,5; da 22' 00'' a 20' 01'' 2; da 20' 00'' a 18' 01'' 2,5; sotto i 18' 00'' 3 punti. DONNE: Da 27′99″ a 27'01'' 1 punto; Da 27'00'' a 25'01'' 1,5; da 25'00 a 23'01'' 2; Da 23'00'' a 21'01'' 2,5; Meno di 21'00'' 3 punti. |
Salto in alto | Altezza Minima UOMINI: 110cm DONNE: 95cm |
UOMINI: 111cm-115cm, 1 punto; 116cm-120cm, 1,5 punti;121cm-125cm, 2 punti;126cm-135cm, 2,5 punti; Oltre 135cm, 3 punti DONNE 96cm-100cm, 1 punto; 101cm-105cm, 1,5; 106cm-110cm, 2 punti; 110-115, 2,5oltre 115 cm, 3 punti; |
Prove facoltative - Contingente di Mare
- Corsa piana di 100 metri - Stessi punteggi incrementali della prova facoltativa del contingere ordinario;
- Piegamenti sulle braccia: - PUNTEGGI INCREMENTALI: UOMINI - Da 12 a 13, 1 punto; Da 14 e 15, 1.5 punti; Da 16 a 17, 2 punti; Da 18 a 19, 2,5 punti; Oltre 19, 3 punti. DONNE: Da 12 a 13, 1 punto; Da 14 e 15, 1.5 punti; Da 10 a 11, 1 punti; Da 12 a 13, 1,5 punti; Da 14 a 15, 2 punti; Da 16 a 17, 2,5 punti; Oltre 17, 3 punti.
Prove Fisiche Marescialli Guardia di Finanza
Le prove fisiche Marescialli Guardia di Finanza, invece, per quanto riguarda il Concorso 2021, prevedono soltanto prove obbligatorie, divise anch'esse tra Contingente Ordinario e Contingente di Mare. Come per gli Allievi Finanzieri, infatti, i concorrenti che desiderano divenire Marescialli Guardia di Finanza, dovranno risultare idonei a tutte le seguenti prove, pena l'inidoneità (anche soltanto in caso di una singola prova non superata).
Prove obbligatorie - Contingente Ordinario
In tal senso, le prove fisiche Marescialli Guardia di Finanza obbligatorie - per quanto riguarda il Contingente Ordinario -, sono:
- Corsa Piana 1.000 metri
- Piegamenti sulle braccia
- Salto in alto
Prove obbligatorie - Contingente di Mare
Mentre per quanto riguarda il Contingente di Mare, le prove fisiche obbligatorie previste dal bando concorsuale 2021, sono:
- Corsa Piana 1.000 metri
- Prova di Nuoto 25 metri a stile libero
- Salto in alto
Inoltre, ricordiamo che i candidati, per effettuare le prove, devono essere in possesso e presentare un certificato in corso di validità di idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera o per altro sport e, per le ragazze, un test di gravidanza effettuato in data non anteriore a cinque giorni dalla data di presentazione, che escluda la sussistenza di detto stato.
Di seguito, ecco tutti i parametri d'idoneità e i parametri incrementali per l'attribuzione dei punteggi necessari per accedere allo step successivo dell'iter concorsuale:
CONTINGENTE ORDINARIO | |||
ESERCIZI | SESSO | PUNTEGGI INCREMENTALI | CARATTERISTICHE |
Salto in alto | UOMINI | 1,10m = IDONEITA' 1,15m = 1 punto 1,20m = 1,5 punti 1,25m = 2 punti 1,30m = 2,5 punti 1,35m = 3 punti |
Massimo due tentativi per ciascuna misura da effettuare ognuno nel tempo massimo di 3 minuti. |
DONNE | 0,95m = IDONEITA' 1m = 1 punto 1,05m = 1,5 punti 1,10m = 2 punti 1,15m = 2,5 punti 1,20m = 3 punti |
||
Piegamenti sulle braccia | UOMINI | 12 = IDONEITA' 15 = 1 punto 18 = 1,5 punti 22 = 2 punti 26 = 2,5 punti 30 = 3 punti |
L'esercizio va eseguito senza soluzioni di continuità. |
DONNE | 10 = IDONEITA' 13 = 1 punto 16 = 1,5 punti 20 = 2 punti 24 = 2,5 punti 28 = 3 punti |
||
Corsa piana 1.000 metri | UOMINI | 4' 45'' = IDONEITA' Da 4' 44'' a 4' 31'' = 1 Da 4' 30'' a 4' 16'' = 1,5 Da 4' 15'' a 4' 00'' = 2 Da 3' 59'' a 3' 44'' = 2,5 Meno di 3' 44'' = 3 |
|
DONNE | 5' 30'' = IDONEITA' Da 5' 29'' a 5' 16'' = 1 Da 5' 15'' a 5' 01'' = 1,5 Da 5' 00'' a 4' 45'' = 2 Da 4' 44'' a 4' 30'' = 2,5 Meno di 4' 30'' = 3 |
CONTINGENTE DI MARE | |||
ESERCIZI | SESSO | PUNTEGGI INCREMENTALI | CARATTERISTICHE |
Salto in alto | UOMINI | 1,10m = IDONEITA' 1,15m = 1 punto 1,20m = 1,5 punti 1,25m = 2 punti 1,30m = 2,5 punti 1,35m = 3 punti |
Massimo due tentativi per ciascuna misura da effettuare ognuno nel tempo massimo di 3 minuti. |
DONNE | 0,95m = IDONEITA' 1m = 1 punto 1,05m = 1,5 punti 1,10m = 2 punti 1,15m = 2,5 punti 1,20m = 3 punti |
||
Prova di Nuoto 25m a stile libero | UOMINI | 22'' = IDONEITA' Da 21''99 a 21''00 = 1 Da 20''99 a 19''00 = 1,5 Da 18''99 a 17''00 = 2 Da 16''99 a 15''00 = 2,5 Pari o inferiore a 14''99 = 3 |
La prova ha inizio con tuffo da bordo piscina. |
DONNE | 25'' = IDONEITA' Da 24''99 a 24''00 = 1 Da 23''99 a 22''00 = 1,5 Da 21''99 a 20''00 = 2 Da 19''99 a 18''00 = 2,5 Pari o inferiore a 17''99 = 3 |
||
Corsa piana 1.000 metri | UOMINI | 4' 45'' = IDONEITA' Da 4' 44'' a 4' 31'' = 1 Da 4' 30'' a 4' 16'' = 1,5 Da 4' 15'' a 4' 00'' = 2 Da 3' 59'' a 3' 44'' = 2,5 Meno di 3' 44'' = 3 |
|
DONNE | 5' 30'' = IDONEITA' Da 5' 29'' a 5' 16'' = 1 Da 5' 15'' a 5' 01'' = 1,5 Da 5' 00'' a 4' 45'' = 2 Da 4' 44'' a 4' 30'' = 2,5 Meno di 4' 30'' = 3 |
L'attribuzione dei punteggi conseguiti nelle prove può portare una maggiorazione incrementale nella graduatoria finale di merito, in base alla tabella sotto riportata:
PUNTEGGIO CONSEGUITO | MAGGIORAZIONE |
da 1 a 2 | 0,05 |
da 2,5 a 3 | 0,10 |
da 3,5 a 4 | 0,15 |
da 4,5 a 5 | 0,20 |
da 5,5 a 6 | 0,25 |
da 6,5 a 7 | 0,30 |
da 7,5 a 8 | 0,35 |
da 8,5 a 9 | 0,40 |
Prove Fisiche Accademia Guardia di Finanza
Le prove fisiche Accademia Guardia di Finanza che devono essere affrontate da chi intende iniziare una prestigiosa carriera come ufficiale della Guardia di Finanza, prevedono l’esecuzione di esercizi esclusivamente obbligatori. I contingenti che contraddistinguono l'Accademia Guardia di Finanza e le relative prove fisiche sono due: quello Ordinario e quello Aeronavale. Per capire come avviene la preparazione prove fisiche concorsi militari nel migliore dei modi, dunque, analizziamole nel dettaglio, sottolineando anticipatamente che, per il Concorso 2021, le prove fisiche Accademia Guardia di Finanza coincidono con quelle dei Marescialli.
Prove obbligatorie - Contingente Ordinario
- Corsa piana di 1.000 metri
- Piegamenti sulle braccia
- Salto in alto
Prove obbligatorie - Contingente Aeronavale
Per quanto riguarda il Contingente Aeronavale, invece, le prove fisiche obbligatorie da sostenere secondo il bando concorsuale 2021, sono:
- Corsa Piana 1.000 metri
- Prova di Nuoto 25 metri a stile libero
- Salto in alto
Di seguito, ecco tutti i parametri d'idoneità e i parametri incrementali per l'attribuzione dei punteggi necessari per accedere allo step successivo dell'iter concorsuale per diventare Maresciallo Finanza:
CONTINGENTE ORDINARIO | |||
ESERCIZI | SESSO | PUNTEGGI INCREMENTALI | CARATTERISTICHE |
Salto in alto | UOMINI | 1,10m = IDONEITA' 1,15m = 1 punto 1,20m = 1,5 punti 1,25m = 2 punti 1,30m = 2,5 punti 1,35m = 3 punti |
Massimo due tentativi per ciascuna misura da effettuare ognuno nel tempo massimo di 3 minuti. |
DONNE | 0,95m = IDONEITA' 1m = 1 punto 1,05m = 1,5 punti 1,10m = 2 punti 1,15m = 2,5 punti 1,20m = 3 punti |
||
Piegamenti sulle braccia | UOMINI | 12 = IDONEITA' 15 = 1 punto 18 = 1,5 punti 22 = 2 punti 26 = 2,5 punti 30 = 3 punti |
L'esercizio va eseguito senza soluzioni di continuità. |
DONNE | 10 = IDONEITA' 13 = 1 punto 16 = 1,5 punti 20 = 2 punti 24 = 2,5 punti 28 = 3 punti |
||
Corsa piana 1.000 metri | UOMINI | 4' 45'' = IDONEITA' Da 4' 44'' a 4' 31'' = 1 Da 4' 30'' a 4' 16'' = 1,5 Da 4' 15'' a 4' 00'' = 2 Da 3' 59'' a 3' 44'' = 2,5 Meno di 3' 44'' = 3 |
|
DONNE | 5' 30'' = IDONEITA' Da 5' 29'' a 5' 16'' = 1 Da 5' 15'' a 5' 01'' = 1,5 Da 5' 00'' a 4' 45'' = 2 Da 4' 44'' a 4' 30'' = 2,5 Meno di 4' 30'' = 3 |
CONTINGENTE AERONAVALE | |||
ESERCIZI | SESSO | PUNTEGGI INCREMENTALI | CARATTERISTICHE |
Salto in alto | UOMINI | 1,10m = IDONEITA' 1,15m = 1 punto 1,20m = 1,5 punti 1,25m = 2 punti 1,30m = 2,5 punti 1,35m = 3 punti |
Massimo due tentativi per ciascuna misura da effettuare ognuno nel tempo massimo di 3 minuti. |
DONNE | 0,95m = IDONEITA' 1m = 1 punto 1,05m = 1,5 punti 1,10m = 2 punti 1,15m = 2,5 punti 1,20m = 3 punti |
||
Prova di Nuoto 25m a stile libero | UOMINI | 22'' = IDONEITA' Da 21''99 a 21''00 = 1 Da 20''99 a 19''00 = 1,5 Da 18''99 a 17''00 = 2 Da 16''99 a 15''00 = 2,5 Pari o inferiore a 14''99 = 3 |
La prova ha inizio con tuffo da bordo piscina. |
DONNE | 25'' = IDONEITA' Da 24''99 a 24''00 = 1 Da 23''99 a 22''00 = 1,5 Da 21''99 a 20''00 = 2 Da 19''99 a 18''00 = 2,5 Pari o inferiore a 17''99 = 3 |
||
Corsa piana 1.000 metri | UOMINI | 4' 45'' = IDONEITA' Da 4' 44'' a 4' 31'' = 1 Da 4' 30'' a 4' 16'' = 1,5 Da 4' 15'' a 4' 00'' = 2 Da 3' 59'' a 3' 44'' = 2,5 Meno di 3' 44'' = 3 |
|
DONNE | 5' 30'' = IDONEITA' Da 5' 29'' a 5' 16'' = 1 Da 5' 15'' a 5' 01'' = 1,5 Da 5' 00'' a 4' 45'' = 2 Da 4' 44'' a 4' 30'' = 2,5 Meno di 4' 30'' = 3 |
L'attribuzione dei punteggi conseguiti nelle prove può portare una maggiorazione incrementale nella graduatoria finale di merito, in base alla tabella sotto riportata:
PUNTEGGIO CONSEGUITO | MAGGIORAZIONE |
da 1 a 2 | 0,05 |
da 2,5 a 3 | 0,10 |
da 3,5 a 4 | 0,15 |
da 4,5 a 5 | 0,20 |
da 5,5 a 6 | 0,25 |
da 6,5 a 7 | 0,30 |
da 7,5 a 8 | 0,35 |
da 8,5 a 9 | 0,40 |
Domande Frequenti
Le prove fisiche Marescialli Guardia di Finanza obbligatorie – per quanto riguarda il Contingente Ordinario per il Concorso 2021 -, sono:
- Corsa Piana 1.000 metri – Il candidato, di corsa, deve percorre una distanza pari a 1000 metri su pista di atletica o in terra battuta (o su terreno vario sostanzialmente pianeggiante), nel tempo minimo pari a 4′ 45” per i candidati di sesso maschile e 5’30” per le candidate di sesso femminile
- Piegamenti sulle braccia – In posizione prona e con il palmo delle mani poggiato sul pavimento e le gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio, il candidato è tenuto ad eseguire un numero minimo (12 per i candidati di sesso maschili, 10 per quelle di sesso femminile) di piegamenti sulle braccia senza interruzioni, con un movimento continuo e in posizione ben allineata.
- Salto in alto – Il concorrente può eseguire la prova saltando in tutti gli stili previsti dal regolamento della disciplina del salto in alto (tranne che con il salto a tuffo con due piedi di appoggio).
Le prove fisiche Marescialli Guardia di Finanza obbligatorie – per quanto riguarda il Contingente di Mare per il Concorso 2021 -, sono:
- Corsa Piana 1.000 metri – Il candidato, di corsa, deve percorre una distanza pari a 1000 metri su pista di atletica o in terra battuta (o su terreno vario sostanzialmente pianeggiante), nel tempo minimo pari a 4′ 45” per i candidati di sesso maschile e 5’30” per le candidate di sesso femminile
- Prova di Nuoto 25m a stile libero – Il candidato, alla ricezione dell’apposito segnale di partenza, senza ricorrere ad alcun appoggio sui bordi della piscina o sui galleggianti che dividono le corsie, deve coprire la distanza di 25 metri a stile libero entro il tempo massimo di 22 secondi (se di sesso maschile) e di 25 secondi se di sesso femminile.
- Salto in alto – Il concorrente può eseguire la prova saltando in tutti gli stili previsti dal regolamento della disciplina del salto in alto (tranne che con il salto a tuffo con due piedi di appoggio).
Le prove fisiche Accademia Guardia di Finanza obbligatorie – per quanto riguarda il Contingente Ordinario per il Concorso 2021 -, sono:
- Corsa Piana 1.000 metri – Il candidato, di corsa, deve percorre una distanza pari a 1000 metri su pista di atletica o in terra battuta (o su terreno vario sostanzialmente pianeggiante), nel tempo minimo pari a 4′ 45” per i candidati di sesso maschile e 5’30” per le candidate di sesso femminile
- Piegamenti sulle braccia – In posizione prona e con il palmo delle mani poggiato sul pavimento e le gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio, il candidato è tenuto ad eseguire un numero minimo (12 per i candidati di sesso maschili, 10 per quelle di sesso femminile) di piegamenti sulle braccia senza interruzioni, con un movimento continuo e in posizione ben allineata.
- Salto in alto – Il concorrente può eseguire la prova saltando in tutti gli stili previsti dal regolamento della disciplina del salto in alto (tranne che con il salto a tuffo con due piedi di appoggio).
Le prove fisiche Accademia Guardia di Finanza obbligatorie – per quanto riguarda il Contingente Aeronavale per il Concorso 2021 -, sono:
- Corsa Piana 1.000 metri – Il candidato, di corsa, deve percorre una distanza pari a 1000 metri su pista di atletica o in terra battuta (o su terreno vario sostanzialmente pianeggiante), nel tempo minimo pari a 4′ 45” per i candidati di sesso maschile e 5’30” per le candidate di sesso femminile
- Prova di Nuoto 25m a stile libero – Il candidato, alla ricezione dell’apposito segnale di partenza, senza ricorrere ad alcun appoggio sui bordi della piscina o sui galleggianti che dividono le corsie, deve coprire la distanza di 25 metri a stile libero entro il tempo massimo di 22 secondi (se di sesso maschile) e di 25 secondi se di sesso femminile.
- Salto in alto – Il concorrente può eseguire la prova saltando in tutti gli stili previsti dal regolamento della disciplina del salto in alto (tranne che con il salto a tuffo con due piedi di appoggio).
Contattaci
Se desideri ricevere ulteriore supporto per preparare i singoli esercizi, o su come superare le prove fisiche Guardia di Finanza, puoi completare il modulo informazioni presente in questa pagina. Se, invece, preferisci approfondire le altre prove di preparazione concorsi militari puoi navigare tra le seguenti pagine: