PROVE FISICHE ESERCITO
Tutto ciò che devi sapere per superare le Prove Fisiche Concorso VFP1, VFP4, Marescialli e Accademia Esercito

PROVE FISICHE ESERCITO

Vuoi avere tutte le informazioni per conoscere e superare le Prove fisiche esercito? Allora questa è la pagina giusta per te! Di seguito, infatti, troverai tutto quello che devi sapere sulle prove fisiche concorso VFP1, VFP4, Marescialli e Accademia Esercito.

Le prove fisiche esercito rappresentano uno step decisivo nell'iter concorsuale che può portare all'ammissione nell'Esercito Italiano. Queste, infatti, hanno lo scopo di accertare l’idoneità fisica richiesta ai concorrenti, sia che si tratti di Volontari in Ferma Prefissata (VFP1), sia di Volontari in Ferma Prefissata di quattro anni (VFP4), che di Ufficiali o Marescialli. Un momento della selezione che richiede dedizione, costanza ed esercizio. Nell'ottica di una preparazione efficace vi presentiamo, nel dettaglio, quali sono e come si strutturano le prove fisiche che bisogna superare in ottica concorsuale per ogni grado.

Indice dei contenuti

Prove Fisiche VFP1 Esercito

Le prove fisiche VFP1 Esercito si compongono di quattro esercizi fondamentali, che i concorrenti devono svolgere in successione, nell'ordine stabilito di volta in volta dalla commissione giudicante. Di seguito, le riassumiamo segnalando anche l'attribuzione del punteggio incrementale - fondamentale per il posizionamento nella graduatoria finale - che determina l'aggiunta di punti per il candidato in relazione al disavanzo dal parametro di riferimento della prova in questione.

  • Corsa piana di 2.000 metri - La prova prevede che il candidato esegua una corsa della lunghezza di 2 km su una pista di atletica o in terra battuta o su terreno di varia natura ma sostanzialmente pianeggiante.
  • Trazioni sulla sbarra - Il candidato, dopo lo start del cronometro, deve, con un balzo, impugnare la sbarra con il dorso della mano verso il viso e, dopo aver assunto una posizione iniziale con le braccia completamente distese, sollevare il proprio corpo fino ad oltrepassare con il mento la sbarra.
  • Piegamenti sulle braccia - Il candidato, disteso, deve iniziare il movimento con il palmo delle mani rivolto al suolo e, con le gambe unite e la punta dei piedi in appoggio a terra, sollevare il proprio corpo tenendo completamente distese le braccia; una volta raggiunta la posizione di massima estensione delle braccia, abbasserà il corpo, piegandole, fino a sfiorare il pavimento con il petto.
  • Flessioni addominali - Supino, e con le mani dietro la nuca e la pianta dei piedi ben piantata a terra, il concorrente deve sollevare il proprio tronco fino a portarlo oltre la verticale rispetto al suolo e, da tale posizione, riabbassarlo fino a sfiorare con la nuca il pavimento. Quindi rialzarlo, senza interruzioni.
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI PUNTEGGIO MASSIMO
Corsa Piana 2.000 metri Tempo Max
UOMINI: 10′ e 30″
DONNE: 11′ e 30″
0,029 punti per ogni secondo in meno (fino a max 173 secondi in meno) 5
Trazioni alla Sbarra UOMINI: 4
DONNE: 2
Tempo max: 2 minuti
UOMINI: 0,50 punti per ogni ulteriore trazione (fino a max 10)
DONNE: 1 punto per ogni ulteriore trazione (fino a max 5)
5
Piegamenti sulle braccia UOMINI: 8
DONNE: 6
Tempo max: 2 minuti
0,25 punti per ogni ulteriore piegamento (fino a max 20) 5
Flessioni Addominali UOMINI: 8
DONNE: 8
Tempo max: 2 minuti
0,125 punti per ogni ulteriore flessione (fino a max 40) 5

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche VFP4 Esercito

Le prove fisiche del Concorso VFP4 Esercito prevedono l’esecuzione di esercizi obbligatori e facoltativi (utili ai candidati per ottenere punteggi incrementali che permettono di scalare la graduatoria finale). Oltre alla prova facoltativa di trazioni alla sbarra (che ha un numero minimo di esecuzioni pari a 5 per gli uomini e 3 per le donne), sono i seguenti gli esercizi obbligatori a cui i concorrenti devono sottoporsi per acquisire l'idoneità alla prova fisica:

  • Corsa Piana 3000 metri
  • Simulazione trascinamento di un ferito
  • Sollevamenti ginocchia al petto

Per quanto riguarda i parametri di riferimento minimi da raggiungere e l'elaborazione del punteggio finale, vi forniamo qui sotto un'utile tabella riepilogativa per capire come svolgere una efficiente preparazione prove fisiche concorsi militari:

PROVE OBBLIGATORIE
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI PUNTEGGIO MASSIMO
Corsa piana 3.000 m UOMINI: T max = 16′
DONNE: T max = 18′ 30″
0,025 punti per ogni secondo in meno 2,5
Piegamenti sulle Braccia UOMINI: < 16 (T max = 1′)
DONNE: < 10 (T max = 1′)
0,25 punti per ogni ulteriore piegamento 2,5
Sollevamento ginocchia al petto UOMINI: < 5 (T max = 1′)
DONNE: < 3 (T max = 1′)
0,25 punti per ogni ulteriore trazione 2,5
PROVA FACOLTATIVA
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI PUNTEGGIO MASSIMO
Trazioni alla sbarra UOMINI: < 5 (T max = 1′)
DONNE: < 3 (T max = 1′)
0,25 punti per ogni ulteriore trazione 2,5

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche Marescialli Esercito

Le prove fisiche Marescialli Esercito prevedono l’esecuzione di esercizi obbligatori e facoltativi (utili ai candidati per ottenere punteggi incrementali che permettono di scalare la graduatoria finale). Oltre alla prova facoltativa di trazioni alla sbarra (che ha un numero minimo di esecuzioni pari a 5 per gli uomini e 3 per le donne), sono i seguenti gli esercizi obbligatori a cui i concorrenti devono sottoporsi per acquisire l'idoneità alla prova fisica:

  • Corsa Piana 3000 metri
  • Simulazione trascinamento di un ferito
  • Sollevamenti ginocchia al petto

Per quanto riguarda i parametri di riferimento minimi da raggiungere e l'elaborazione del punteggio finale, vi forniamo qui sotto un'utile tabella riepilogativa per capire come svolgere una efficiente preparazione prove fisiche concorsi militari:

PROVE OBBLIGATORIE
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI PUNTEGGIO MASSIMO
Corsa piana 3.000 m UOMINI: T max = 16′
DONNE: T max = 18′ 30″
0,025 punti per ogni secondo in meno (fino a max -200″) 5
Piegamenti sulle Braccia UOMINI: < 16 (T max = 1′)
DONNE: < 10 (T max = 1′)
0,25 punti per ogni ulteriore piegamento (fino a max 20) 5
Sollevamento ginocchia al petto UOMINI: < 5 (T max = 1′)
DONNE: < 3 (T max = 1′)
0,25 punti per ogni ulteriore trazione (fino a max 20) 5
PROVA FACOLTATIVA
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI PUNTEGGIO MASSIMO
Trazioni alla sbarra UOMINI: < 5 (T max = 1′)
DONNE: < 3 (T max = 1′)
0,25 punti per ogni ulteriore trazione (fino a max 20) 5

TORNA ALL'INDICE

Prove Fisiche Accademia Esercito

Come avviene per le prove dei Marescialli, anche le prove fisiche Accademia Esercito constano di esercizi facoltativi (il cui fallimento, tuttavia, non costituisce un giudizio di inidoneità) e altri obbligatori per superare la prova.

In tal senso, gli esercizi obbligatori, per le prove fisiche Accademia Esercito, sono:

  • Sollevamento ginocchia al petto: Al candidato viene chiesto di iniziare la prova partendo da posizione eretta, sotto la sbarra. Con un balzo, deve impugnare la sbarra con il dorso delle mani e, rimanendo sospeso da terra con le braccia e le gambe completamente distese, deve sollevare le gambe piegandole a 90° e avendo cura di superare con le ginocchia il piano trasverso passante per le creste iliache, e, quindi, distendere nuovamente le gambe al fine di tornare alla posizione iniziale. Nel movimento di esecuzione, saranno vietate le oscillazioni del corpo che possano facilitare l’esecuzione del compito.
  • Piegamenti sulle braccia: per gli uomini il parametro d'idoneità è pari a minimo 15 piegamenti sulle braccia in un tempo massimo di 60'' con 0,125 punti incrementali per ogni ulteriore piegamento; mentre alle ragazze è richiesto di compiere minimo 11 piegamenti in massimo 120''. Quest'ultime riceveranno 0,125 punti per ogni ulteriore trazione.
  • Corsa piana 2.000 metri: per la corsa piana, viene richiesto ai candidati di sesso femminile di coprire i 2000m della prova in massimo 10'45'', ricevendo 0,025 punti per ogni secondo in meno. I candidati di sesso maschile, invece, per essere ritenuti idonei, devono compiere il tragitto in massimo 9'30'' e ottengono 0,025 punti incrementali per ogni secono di meno.

Mentre gli esercizi facoltativi per quanto riguarda il Concorso Accademia Esercito 2021, sono:

  • Trazioni alla sbarra

Per ulteriore chiarezza, nella tabella qui sotto riportiamo visivamente tutte le informazioni precedentemente elencate, approfondandendo parametri di idoneità e dei punteggi incrementali:

PROVE OBBLIGATORIE
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI PUNTEGGIO MASSIMO
Corsa piana 2.000 m UOMINI: T max = 9′ 30″
DONNE: T max = 10′ 45″
0,025 punti per ogni secondo in meno (fino a max -60″) 1,5
Piegamenti sulle Braccia UOMINI: < 15 (T max = 2′)
DONNE: < 11 (T max = 2′)
0,125 punti per ogni ulteriore piegamento (fino a max 24) 3
Sollevamento ginocchia al petto UOMINI: < 4 (T max = 1′)
DONNE: < 2 (T max = 1′)
0,125 punti per ogni ulteriore trazione (fino a max 24) 3
PROVA FACOLTATIVA
ESERCIZI PARAMETRO RIFERIMENTO PUNTEGGI INCREMENTALI PUNTEGGIO MASSIMO
Trazioni alla sbarra UOMINI: < 2 (T max = 1′)
DONNE: < 2 (T max = 1′)
0,15 punti per ogni ulteriore trazione (fino a max 20) 3

TORNA ALL'INDICE

Domande Frequenti

Le prove fisiche VFP1 Esercito si compongono di quattro esercizi fondamentali, che i concorrenti devono svolgere in successione, nell’ordine stabilito di volta in volta dalla commissione giudicante, ovvero:

  • Corsa piana 2.000 metri
  • Trazioni sulla sbarra
  • Piegamenti sulle braccia
  • Flessioni addominali

Per divenire Marescialli dell’Esercito Italiano bisogna raggiungere l’idoneità nelle prove fisiche, che si compongono di esercizi obbligatori ed esercizi facoltativi.

In tal senso, gli esercizi obbligatori, per le prove fisiche Accademia Esercito, sono:

  • Sollevamento ginocchia al petto: Al candidato viene chiesto di iniziare la prova partendo da posizione eretta, sotto la sbarra. Con un balzo, deve impugnare la sbarra con il dorso delle mani e, rimanendo sospeso da terra con le braccia e le gambe completamente distese, deve sollevare le gambe piegandole a 90° e avendo cura di superare con le ginocchia il piano trasverso passante per le creste iliache, e, quindi, distendere nuovamente le gambe al fine di tornare alla posizione iniziale. Nel movimento di esecuzione, saranno vietate le oscillazioni del corpo che possano facilitare l’esecuzione del compito.
  • Piegamenti sulle braccia: per gli uomini il parametro d’idoneità è pari a minimo 15 piegamenti sulle braccia in un tempo massimo di 60” con 0,125 punti incrementali per ogni ulteriore piegamento; mentre alle ragazze è richiesto di compiere minimo 11 piegamenti in massimo 120”. Quest’ultime riceveranno 0,125 punti per ogni ulteriore trazione.
  • Corsa piana 2.000 metri: per la corsa piana, viene richiesto ai candidati di sesso femminile di coprire i 2000m della prova in massimo 10’45”, ricevendo 0,025 punti per ogni secondo in meno. I candidati di sesso maschile, invece, per essere ritenuti idonei, devono compiere il tragitto in massimo 9’30” e ottengono 0,025 punti incrementali per ogni secono di meno.

Le prove fisiche facoltative sono utili per accumulare punteggi incrementali utili a migliorare il proprio posizionamento nella graduatoria finale.

Le prove fisiche facoltative Maresciallo Esercito, sono:

  • Trazioni alla sbarra: Il candidato, dopo lo start del cronometro, deve, con un balzo, impugnare la sbarra con il dorso della mano verso il viso e, dopo aver assunto una posizione iniziale con le braccia completamente distese, sollevare il proprio corpo fino ad oltrepassare con il mento la sbarra.

Per divenire Marescialli dell’Esercito Italiano bisogna raggiungere l’idoneità nelle prove fisiche, che si compongono di esercizi obbligatori ed esercizi facoltativi.

In tal senso, gli esercizi obbligatori, per le prove fisiche Accademia Esercito, sono:

  • Sollevamento ginocchia al petto: Al candidato viene chiesto di iniziare la prova partendo da posizione eretta, sotto la sbarra. Con un balzo, deve impugnare la sbarra con il dorso delle mani e, rimanendo sospeso da terra con le braccia e le gambe completamente distese, deve sollevare le gambe piegandole a 90° e avendo cura di superare con le ginocchia il piano trasverso passante per le creste iliache, e, quindi, distendere nuovamente le gambe al fine di tornare alla posizione iniziale. Nel movimento di esecuzione, saranno vietate le oscillazioni del corpo che possano facilitare l’esecuzione del compito.
  • Piegamenti sulle braccia: per gli uomini il parametro d’idoneità è pari a minimo 15 piegamenti sulle braccia in un tempo massimo di 60” con 0,125 punti incrementali per ogni ulteriore piegamento; mentre alle ragazze è richiesto di compiere minimo 11 piegamenti in massimo 120”. Quest’ultime riceveranno 0,125 punti per ogni ulteriore trazione.
  • Corsa piana 2.000 metri: per la corsa piana, viene richiesto ai candidati di sesso femminile di coprire i 2000m della prova in massimo 10’45”, ricevendo 0,025 punti per ogni secondo in meno. I candidati di sesso maschile, invece, per essere ritenuti idonei, devono compiere il tragitto in massimo 9’30” e ottengono 0,025 punti incrementali per ogni secono di meno.

Le prove fisiche facoltative sono utili per accumulare punteggi incrementali utili a migliorare il proprio posizionamento nella graduatoria finale.

Le prove fisiche facoltative Maresciallo Esercito, sono:

  • Trazioni alla sbarra: Il candidato, dopo lo start del cronometro, deve, con un balzo, impugnare la sbarra con il dorso della mano verso il viso e, dopo aver assunto una posizione iniziale con le braccia completamente distese, sollevare il proprio corpo fino ad oltrepassare con il mento la sbarra.

Contattaci

Se desideri ricevere ulteriore supporto per preparare i singoli esercizi, o su come superare ogni singola prova fisica, puoi completare il modulo informazioni presente in questa pagina. Se, invece, preferisci approfondire le altre prove di preparazione concorsi militari puoi navigare tra le seguenti pagine: