PROVE FISICHE AERONAUTICA
Ricava tutte le informazioni che ti servono per preparare le prove fisiche Aeronautica, sia che tu voglia superare il concorso VFP1, VFP4, Maresciallo o Accademia Aeronautica Miliare!
Le prove fisiche Aeronautica rappresentano un gradino decisivo nel percorso che può portare all'ammissione nell'Aeronautica Militare, sia che tu voglia diventare VFP1 che VFP4, Marescialli o Ufficiale. Le prove fisiche, infatti, mirano ad accertare l’idoneità fisica dei concorrenti e devono essere tutte quante superate per avanzare nell'iter concorsuale. Le prove che andremo ad esaminare - come vedremo - non sono semplici, ma richiedono consapevolezza, un'attenta preparazione e dedizione. In quest'ottica, il primo passo da compiere per farsi trovare pronti al Concorso Aeronautica è informarsi e conoscere a cosa si andrà incontro. Tranquillo, nelle righe qui sotto riceverai tutto ciò che hai bisogno di sapere al riguardo!
Indice dei contenuti
- Prove Fisiche VFP1 Aeronautica
- Prove Fisiche VFP4 Aeronautica
- Prove fisiche Marescialli Aeronautica
- Prove fisiche Accademia Aeronautica
- FAQ: Domande Frequenti
Prove Fisiche VFP1 Aeronautica
Le prove fisiche VFP1 Aeronautica - come accade per le prove fisiche Marina - non sono omogenee, ma si differenziano in base ai settore d'impiego, che per l'Aeronautica Militare si suddividono in Ordinari e Incursori. Come si vedrà di seguito, le prove fisiche di entrambi i settori obbligano il candidato ad eseguire gli esercizi in successione; eserizi che, però, possono vedere l'assegnazione di punteggi incrementali qualora il candidato superi la prova con un disavanzo maggiore rispetto parametro d'idoneità. Andiamo a vedere dunque quali sono le prove e, soprattutto, quali sono i traguardi che bisogna raggiungere se si vuole diventare VFP1 Aeronautica.
VFP1 Aeronautica - Settore d'Impiego "Ordinari"
Le prove fisiche che deve affrontare chi intende entrare nel settore d'impiego "Ordinari", sono:
- Corsa piana di 1.000 metri - Il concorrente deve coprire di corsa una distanza di 1 km su una pista di atletica o in terra battuta (o su terreno di varia natura ma sostanzialmente pianeggiante), nel tempo minimo stabilito dalla procedura concorsuale (ed espresso nella tabella sottostante).
- Trazioni alla sbarra (tempo massimo 2 minuti) - Il candidato - dopo lo start del cronometro - deve, con un balzo, impugnare la sbarra con il dorso della mano rivolto verso il viso e, distendendo le braccia completamente, sollevare il proprio corpo fino ad oltrepassare con il mento la sbarra.
- Flessioni addominali (tempo massimo 2 minuti) - Il movimento corretto per eseguire questo esercizio vede il candidato stendersi sulla schiena con le gambe piegate e i piedi distanziati e flettere il tronco sollevando il busto fino a toccare con il gomito la gamba opposta. Il movimento, inoltre, deve essere eseguito con le mani sul retro della testa e con i piedi saldamente piantati a terra.
CORSA PIANA 1.000 METRI | ||
UOMINI | DONNE | PUNTI |
t ≤ 3′ 35″ | t ≤ 4′ 37″ | 2,50 |
3′ 36″ ≤ t ≥ 3′ 46″ | 4′ 38″ ≤ t ≥ 5′ 00″ | 2 |
3′ 47″ ≤ t ≥ 4′ 00″ | 5′ 01″ ≤ t ≥ 5′ 12″ | 1,50 |
4′ 01″ ≤ t ≥ 4′ 15″ | 5′ 13″ ≤ t ≥ 5′ 24″ | 1 |
4′ 16″ ≤ t ≥ 4′ 30″ | 5′ 25″ ≤ t ≥ 5′ 40″ | 0,5 |
t ≥ 4′ 31″ | t ≥ 5′ 41″ | 0 |
TRAZIONI ALLA SBARRA | ||
UOMINI | DONNE | PUNTI |
N° > 5 | N° > 4 | 2,50 |
5 | 4 | 2 |
4 | 3 | 1,50 |
3 | 2 | 1 |
2 | 1 | 0,5 |
N° < 2 | N° < 1 | 0 |
FLESSIONI ADDOMINALI | ||
UOMINI | DONNE | PUNTI |
N° > 85 | N° > 70 | 2,50 |
71 ≤ N ≥ 85 | 56 ≤ N ≥ 70 | 2 |
56 ≤ N ≥ 70 | 41 ≤ N ≥ 55 | 1,50 |
41 ≤ N ≥ 55 | 31 ≤ N ≥ 40 | 1 |
30 ≤ N ≥ 40 | 20 ≤ N ≥ 30 | 0,5 |
N° < 30 | N° < 20 | 0 |
VFP1 Aeronautica - Settore d'Impiego "Incursori"
Molte di più, invece, risultano le prove fisiche per il settore d'impego "Incursori", dove sono quattrodici gli esercizi da superare. Ecco, nel dettaglio, quali sono e come svolgerli:
- Corsa Piana 400 metri;
- Trazioni alla sbarra;
- Piegamenti sulle braccia;
- Plank - La prova consiste nel rimanere in equilibrio nella posizione dell’esercizio Plank per un minimo di 150'';
- Stacchi da terra - Il candidato deve compiere 15 stacchi da terra sollevando 2 kettlebells da 24 kg ognuno;
- Affondi camminati - Al concorrente viene chiesto di effettuare 20 affondi camminati continuativi e alternati in avanti per gamba indossando un giubbotto zavorrato di 20 kg;
- Corsa piana metri 3.000 - Tempo massimo 15';
- Salita alla fune - La prova prevede che il candidato si arrampichi su una corda fino all'altezza di 5 metri (con tecnica a scelta). Il traguardo può essere raggiunto anche solo con una mano. Il candidato ha massimo 15 secondi per effettuare la salita;
- Trasporto ferito - Trasporto di una persona di circa 75/80kg per un tratto di 200 mt. Tempo massimo di 75 secondi;
- Nuoto mt. 100 a stile libero;
- Tuffo da piattaforma 5 mt - Questa prova prevede che il candidato si tuffi a candela da una piattaforma alta cinque metri;
- Galleggiamento Durante la prova di galleggiamento, il candidato deve sostenere, con le braccia verso l’alto, un simulacro di fucile. La prova, inoltre, non può essere eseguita in regime respiratorio di apnea e il candidato non deve evidenziare particolari difficoltà nella gestione dell’assetto e della respirazione;
- Rana subacquea - Nuoto subacqueo in stile rana della distanza di 25 metri;
- Zavorrata 20km - La prova consiste nell’effettuare una marcia di 20 km, lungo un percorso prestabilito, con uno zaino fornito dal XVII Stormo.
PROVA | NON IDONEO | 1 PUNTO | 2 PUNTI | 3 PUNTI |
CORSA 400 mt | t° > 75″ | 75″ ≥ t ≥ 70″ | 70″ > t ≥ 60″ | t < 60″ |
TRAZIONI | N° < 8 | 8 ≤ N° ≤ 10 | 11 ≤ N° ≤ 16 | N° ≥ 17 |
PIEGAMENTI (20Kg) | N° < 15 | 15 ≤ N° ≤ 18 | 11 ≤ N° ≤ 16 | N° ≥ 27 |
PLANK (20Kg) | t° < 150″ | 150″ ≤ t < 160″ | 160″ ≤ t < 170″ | t ≥ 170″ |
STACCHI (48Kg) | N° < 15 | 15 ≤ N° ≤ 17 | 18 ≤ N° ≤ 24 | N° ≥ 25 |
AFFONDI (20Kg) | N° < 20 | 20 ≤ N° ≤ 25 | 26 ≤ N° ≤ 37 | N° ≥ 38 |
CORSA 3.000 mt | t° > 15′ | 15′ ≥ t ≥ 13’45” | 13’46” > t ≥ 12′ | t < 12′ |
SALITA ALLA FUNE | t° > 15″ | 15″ ≥ t ≥ 13″ | 13″ > t ≥ 9″ | t < 9″ |
TRASPORTO FERITI | t° > 75″ | 75″ ≥ t ≥ 70″ | 70″ > t ≥ 50″ | t < 50″ |
NUOTO 100 mt | t° > 145″ | 145″ ≥ t ≥ 130″ | 130″ > t ≥ 91″ | t < 91″ |
ZAVORRATA (20Km) | t° > 175′ | 175′ ≥ t ≥ 169′ | 169′ > t ≥ 150′ | t < 150′ |
TUFFO da 5 mt | Attribuzione giudizio di superamento/non superamento della prova | |||
GALLEGGIAMENTO | Attribuzione giudizio di superamento prova con minimo 40″ di galleggiamento | |||
RANA SUB 25 m | Attribuzione giudizio di superamento/non superamento senza limiti di tempo |
Prove Fisiche VFP4 Aeronautica
I candidati che intendono diventare Volontari in Ferma Prefissata di 4 anni, invece, non hanno scelta per quello che riguarda il settore d'impiego. L'unica distinzione tra i candidati e tra le prove - come consultabile in tabella - riguarda la polarità concorrenti maschili/concorrenti femminili, ai quali sono assegnati parametri d'idoneità e punteggi incrementali diversi per le tre prove obbligatorie previste. Ovvero:
- Addominali;
- Corsa Piana di 2000 metri;
- Trazioni alla sbarra;
ATTENZIONE: per conseguire l’idoneità è necessario che il candidato riporti il punteggio minimo di 2 sui 7,5 massimi accumulabili.


Prove Fisiche Marescialli Aeronautica
Per diventare Marescialli Aeronautica bisogna anzitutto rientrare nella fascia d'età che va dai 17 ai 26 anni non compiuti, e aver conseguito almeno un diploma di scuola superiore. Soltanto poi sarà possibile iniziare l'iter concorsuale che prevede le prove fisiche marescialli aeronautica, divise tra esercizi obbligatori ed esercizi facoltativi. Eccole nel dettaglio, assieme ai parametri d'idoneità e ai punteggi cumulabili - per un massimo di 8 punti - (considerando che, per quanto riguarda le prove facoltative, non è prevista una prestazione minima di idoneità; mentre è sufficiente fallire l'unica prova obbligatoria di sbarramento per essere giudicati inidonei al concorso):
- Prova di Corsa Piana di 1000 metri - OBBLIGATORIA
- Prova di Corsa Piana di 100 metri - FACOLTATIVA
- Addominali - FACOLTATIVA
- Piegamenti sulle braccia - FACOLTATIVA
TABELLE PUNTEGGI CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE | ||||
ADDOMINALI | CORSA PIANA 1000m | CORSA PIANA 100m | PIEGAMENTI SULLE BRACCIA | PUNTI / ESITO |
> 85 | < 3’30”1 | < 12”6 | >50 | 2 |
71 – 85 | 3’30”1 – 3’40”0 | 12”6 – 13”0 | 46 - 50 | 1,6 |
56 – 70 | 3’40”1 – 4’00”0 | 13”1 – 13”5 | 40 - 45 | 1,2 |
41 – 55 | 4’00”1 – 4’10”0 | 13”6 – 14”0 | 30 - 39 | 0,8 |
30 – 40 | 4’10”1 – 4’20”0 | 14”1 – 15”5 | 20 - 29 | 0,4 |
< 30 | - | > 15”5 | < 20 | 0 |
> 4’20”0 | Esito Sfavorevole |
TABELLE PUNTEGGI CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE | ||||
ADDOMINALI | CORSA PIANA 1000m | CORSA PIANA 100m | PIEGAMENTI SULLE BRACCIA | PUNTI / ESITO |
> 70 | < 4’00”1 | < 15”1 | >35 | 2 |
56 – 70 | 4’00”1 – 4’10”0 | 15”1 – 16”0 | 30 - 35 | 1,6 |
41 – 55 | 4’10”1 – 4’20”0 | 16”1 – 17”0 | 25 - 29 | 1,2 |
31 – 40 | 4’20”1 – 4’40”0 | 17”1 – 18”0 | 20 - 24 | 0,8 |
20 – 30 | 4’40”1 – 5’00”0 | 18”1 – 19”0 | 15 – 19 | 0,4 |
< 20 | - | > 19”0 | <15 | 0 |
> 5’00”0 | esito sfavorevole |
Prove Fisiche Accademia Aeronautica
Anche le prove fisiche Accademia Aeronautica - come quelle per Marescialli che abbiamo appena esaminato - constano di test obbligatori e test facoltativi. Come si noterà, gli esercizi da superare per acquisire l'idoneità atletica sono gli stessi che per i Marescialli. Ovvero:
- Prova di Corsa Piana di 1000 metri - OBBLIGATORIA;
- Piegamenti sulle braccia (Il tempo limite è 2 minuti) - FACOLTATIVA;
- Prova di Corsa Piana di 100 metri - FACOLTATIVA;
- Addominali (Il tempo limite è 2 minuti) - FACOLTATIVA;
Nella tabella sottostante vengono evidenziate tutte le soglie da raggiungere e superare per ottenere il massimo da questo step concorsuale, ovvero gli 8 punti in palio:
TABELLE PUNTEGGI CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE | ||||
ADDOMINALI | CORSA PIANA 1000m | CORSA PIANA 100m | PIEGAMENTI SULLE BRACCIA | PUNTI / ESITO |
> 85 | < 3’30”1 | < 12”6 | >50 | 2 |
71 – 85 | 3’30”1 – 3’40”0 | 12”6 – 13”0 | 46 - 50 | 1,6 |
56 – 70 | 3’40”1 – 4’00”0 | 13”1 – 13”5 | 40 - 45 | 1,2 |
41 – 55 | 4’00”1 – 4’10”0 | 13”6 – 14”0 | 30 - 39 | 0,8 |
30 – 40 | 4’10”1 – 4’20”0 | 14”1 – 15”5 | 20 - 29 | 0,4 |
< 30 | - | > 15”5 | < 20 | 0 |
> 4’20”0 | Esito Sfavorevole |
TABELLE PUNTEGGI CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE | ||||
ADDOMINALI | CORSA PIANA 1000m | CORSA PIANA 100m | PIEGAMENTI SULLE BRACCIA | PUNTI / ESITO |
> 70 | < 4’00”1 | < 15”1 | >35 | 2 |
56 – 70 | 4’00”1 – 4’10”0 | 15”1 – 16”0 | 30 - 35 | 1,6 |
41 – 55 | 4’10”1 – 4’20”0 | 16”1 – 17”0 | 25 - 29 | 1,2 |
31 – 40 | 4’20”1 – 4’40”0 | 17”1 – 18”0 | 20 - 24 | 0,8 |
20 – 30 | 4’40”1 – 5’00”0 | 18”1 – 19”0 | 15 – 19 | 0,4 |
< 20 | - | > 19”0 | <15 | 0 |
> 5’00”0 | esito sfavorevole |
Domande Frequenti
Le Prove Fisiche Marescialli Aeronautica si dividono tra esercizi obbligatori ed esercizi facoltativi. I punteggi cumulabili arrivano a un massimo di 8 punti (considerando che, per quanto riguarda le prove facoltative, non è prevista una prestazione minima di idoneità; mentre è sufficiente fallire l’unica prova obbligatoria di sbarramento per essere giudicati inidonei al concorso):
- Prova di Corsa Piana di 1000 metri – OBBLIGATORIA
- Prova di Corsa Piana di 100 metri – FACOLTATIVA
- Addominali – FACOLTATIVA
- Piegamenti sulle braccia – FACOLTATIVA
Le Prove Fisiche Accade,oa Aeronautica si dividono tra esercizi obbligatori ed esercizi facoltativi. I punteggi cumulabili arrivano a un massimo di 8 punti (considerando che, per quanto riguarda le prove facoltative, non è prevista una prestazione minima di idoneità; mentre è sufficiente fallire l’unica prova obbligatoria di sbarramento per essere giudicati inidonei al concorso):
- Prova di Corsa Piana di 1000 metri – OBBLIGATORIA
- Prova di Corsa Piana di 100 metri – FACOLTATIVA
- Addominali – FACOLTATIVA
- Piegamenti sulle braccia – FACOLTATIVA
Contattaci
Se desideri ricevere ulteriore supporto per preparare i singoli esercizi, o su come superare le prove fisiche Aeronautica, puoi completare il modulo informazioni presente in questa pagina. Se, invece, preferisci approfondire le altre prove di preparazione concorsi militari puoi navigare tra le seguenti pagine: